17/09/2006, Centro Crespi Bonsai Parabiago, ore dalle 9.30 alle 17.00
Scuole a confronto
La dimostrazione pensata dal maestro Nobujuki consisteva nel migliorare la composzione di due piante di Choneomelis con roccia. La composizione è formata da due piante molto vecchie di circa 50 anni; oggi giorno sono piante preziose perchè non ve ne sono più molte in commercio. Le piante non erano particolarmente vigorose probabilmente a causa di una sofferenza radicale. Esteticamente il disegno poteva essere migliorato ad esprimere maggiore dinamismo ed equilibrio. Per questo motivo si è operata la potatura per riequilibrare il vigore generale delle piante; si è pure approfittato di questa opportunita per migliorare il disegno delle singole piante eliminando rami che rendevano confuso il disegno. Al momento del rinvaso abbiamo avuto la conferma che le radici erano sofferenti e presentavano segni di cancro radicale tipico di questa specie: per evitare il più possibile il diffondersi di questa malattia si opera il trapianto in autunno. Eseguita la pulizia degli apparati radicali abbiamo rinvasato le piante riposizionandole in modo che il paesaggio divenisse più dinamico enfatizando il movimento delle piante in relazione alla forma della pietra. La pianta principale è stata posizionata in posizione decisamente più alta in modo da creare spazio tra le due piante dando respiro alla composizione. Il risultato finale, dopo la finitura della superfice del terreno con muschi e licheni, è quello di un paesaggio montano. La prima speranza è che le piante possano recuperare vigore e che possano esprimere al meglio la loro pecugliarità al momento della fioritura che si spera abbondante nei prossimi anni. Il lavoro è stato piacevolissimo e la collaborazione è stata veramente efficace.
Lavoro eseguito da:
Maestro Nobujuki Kajiwara assistito dagli allievi Alberto Marchi e Jean-Patrick Jaccard.