LaCorte
Laboratorio di arte e tecnica bonsai
 

Eventi


 
 
10/02/2005,
Impostazione pino nero
 
Si tratta di una pianta raccolta in natura circa 15 anni fa sulle colline attorno al lago di Lugano. La pianta era quasi totalmente sradicata a causa del peso della neve dell'inverno; raccoglierla è stato facile dato che solo una radice teneva la pianta alla parete rocciosa.

Il pino nero è una pianta molto robusta; non ha sofferto del primo trapianto.
La caratterisca principale di questa varietà di pino è il forte vigore e di conseguenza crescite vigorose, rami robusti, aghi lunghi e corteccia molto strutturata.
La pianta presentava però un tronco dal portamento elegante ed esile.
Per molti anni l'ho coltivata in vaso cercando di darle una forma elegante ma non era impresa facile visti i suoi contrasti.
L'apice diventava sempre più robusto e pesante in contrasto con il tronco elegante; solo il ramo in cascata assumeva linee armoniose dovute ad un vigore controllato dalla sua posizione in cascata.

Durante tutto il 2004 ho studiato una possibile soluzione e in febbraio 2005 mi sono armato di coraggio e deciso una drastica trasformazione che avrebbe risolto alcuni punti indesiderati nel disegno.

L'asportazione dell'apice allegerisce il disegno e elimina un difetto estetico dovuto alla posizione dei tre elementi: tronco, ramo discendente e apice, che formavano una croce. L'asportazione dell'apice è stata eseguita in modo da lasciare una porzione trasformata in jin al fine di marcare il movimento discendente del ramo rimanente al seguito della rottura accidentale dell'apice.

Il prossimo lavoro consiste nell'infoltire la ramificazione in modo da ridurre la dimensione degli aghi al fine di equilibrare vigore ed estetica dell'insieme della pianta. Verrà poi rinvasata in un vaso meno pesante e più grezzo in modo da enfatizzare il paesaggio naturale.
 
 
     
   
 
Contrada al Lago 15
Tel. +41 91 606 24 24
CH - 6987 Caslano
Cel. +41 79 423 77 27