Programma
VENERDĂŚ 15 settembre
18.00
Inaugurazione ufficiale del 7° Raduno Internazionale del Bonsai e Suiseki aperta al pubblico
21.00
Dimostrazione tecnica: “Creazione di un bosco misto”, a cura del maestro Shotaro Kawahara
SABATO 16 settembre
9.30-12.30 • 15.00-18.00
Bonsai workshop: “Abeti, Larici e Pini”, a cura del maestro Shotaro Kawahara. Su prenotazione - 450,00 € materiale incluso - 200,00 € con materiale proprio (massimo 10 partecipanti)
9.30-12.30 • 14.30-17.30
Incontro con gli artisti europei: “Dimostrazioni tecniche in contemporanea”, a cura di: Alain Arnaud - Francia • Robert Barth - Germania • Jean Patrick Jaccard - Svizzera • Antonio Jesús Fernández Ponce - Spagna • Carlos Van der Vaart - Olanda
14.30-16.00
Conferenza: “Il substrato di coltivazione, i vari aspetti delle miscele”, a cura di Luca Bragazzi
15.00-18.30
Dimostrazione: “Migliori bonsaisti Coordinamento Piemonte-Lombardia 1999-2006”
I vincitori del titolo, nelle edizioni tenutesi dal ’99 al ’06, lavoreranno in contemporanea per trasformare una pianta da vivaio in un bonsai
15.00-18.00
Laboratorio didattico gratuito: “Un’idea per il tuo bonsai: suggerimenti e consigli per il mantenimento e la formazione”, a cura di Adriano Nalon
15.30-17.00
Visita guidata al 7° Raduno Internazionale del Bonsai & Suiseki, a cura di Willi Benz. Su prenotazione - 6,00 €
16.30-18.30
Tavola rotonda: “Spunti e conversazioni sul suiseki”, a cura di Angelo Attinà , Ezio Piovanelli, Andrea Schenone - coordinatrice Chiara Padrini
21.00
Cena di gala con premiazione e spettacolo, su prenotazione
DOMENICA 17 settembre
9.30-12.30 • 15.00-18.00
Workshop per principianti: “Alla scoperta del bonsai”, a cura di Adriano Nalon. Su prenotazione - 130,00 € materiale incluso (massimo 10 partecipanti)
10.30-12.30
Kusamono workshop: "Come realizzare bonsai erbacei", a cura di Giampaolo Scoglio. Su prenotazione - 70,00 € materiale incluso per realizzare 2 bonsai erbacei
9.30-12.30 • 14.30-17.30
Incontro con le scuole bonsai italiane: “Dimostrazioni tecniche in contemporanea”, a cura di:
• Andolfo Bonsai Studio - Cambiago (Mi) • Responsabile: Michele Andolfo • www.andolfo.it
• Bonsai Creativo School Accademia - Frosinone • Responsabile: Sandro Segneri • www.bonsaicreativo.it
• Fuji Kyookai Bonsai Scuola d’Avanguardia - Torino • Responsabile: Massimo Bandera • www.fkbbonsai.com
• Progetto Futuro Bonsai School - Monteveglio (Bo) • Responsabile: Enrico Savini • www.progettofuturobonsai.it
• Studio Botanico School - Gaggiano (Mi) • Responsabile: Salvatore Liporace • www.liporace.it
• Scuola Edoardo Rossi - Cervarese S. Croce (Pd) • Responsabile: Edoardo Rossi
• Scuola d’Arte Bonsai - Novi Ligure (Al) • Responsabile: Hideo Suzuki • www.scuolabonsai.it
• Università del Bonsai - Parabiago (Mi) • Responsabile: Nobuyuki Kajiwara • www.crespibonsai.com
14.30
Dimostrazione tecnica di bonsai: “Rimodellatura di un Prunus mume”, a cura del maestro Shotaro Kawahara
15.00-18.00
Laboratorio didattico gratuito: “Un’idea per il tuo bonsai: suggerimenti e consigli per il mantenimento e la formazione”, a cura di Alberto Lavazza
15.30-17.00
Visita guidata al 7° Raduno Internazionale del Bonsai & Suiseki, a cura di Willi Benz. Su prenotazione - 6,00 €
18.30
Chiusura della manifestazione
Per informazioni
CRESPI BONSAI - Corso Sempione, 35 - 20015 Parabiago (Mi)
Tel. 0331 491850 Fax 0331 559410
crespicup@crespibonsai.it
|